La 32a Coach Convention scopre le carte: il Comitato Nazionale Tecnici ha infatti reso noto il programma della 3-giorni trevigiana, organizzata con il supporto logistico del Comitato allestito dalla FIBS Veneto.
Il via ufficiale alle 15:00 di venerdì 27 gennaio, con la presentazione dei relatori seguita dall’ormai tradizionale talk show, condotto questa volta da Gianluigi Calestani che metterà in scena un duetto di campioni d’Italia fra Daniele Frignani, manager dell’UnipolSai Bologna ed Enrico Obletter, alla guida del back-to-back realizzato dalla Specchiasol Bussolengo.
Luigi Giuliani parlerà poi di numeri e parole, seguito dalle sessioni separate che vedranno le prime relazioni degli ospiti stranieri: per il baseball Kojima Hirotami, che nel corso delle diverse giornate si occuperà della filosofia del gioco in Giappone, Tim Cossins, concentrato sul ruolo del ricevitore e Andy Haines, che parlerà di battuta e attacco; per il softball, i primi interventi di Lauren Chamberlain (attacco e difesa) e Hannah Rogers (lancio), che precedono quello di Obletter sugli aspetti mentali della battuta.
La serata sarà poi conclusa, nel dopo cena, da un evento eccezionale: Mario Mascitellimetterà infatti in scena il suo L’Ultima Partita, che racconta la storia e il coraggio di Lou Gehrig, in campo come nella vita, e della sua battaglia contro un nemico che ancora dobbiamo sconfiggere: la Sindrome Laterale Amiotrofica, che dal grande Yankee prende il nome. L’occasione è perfetta anche per raccontare della collaborazione fra il Comitato Nazionale Arbitri e la AISLA, che contro il morbo di Gehrig combatte quotidianamente.
Sabato 28 i lavori si apriranno con il racconto da parte di Ennio Paganelli, Marco Lazzarini ed Ennio Sari della loro esperienza con The Prolific Thrower e lo staff di Ron Wolforth, seguiti da Stefano Malaguti che spiegherà le differenze (e le similitudini) di allenamento fra ciechi e normodotati, presentando anche l’opera video-documentale Casa Base e il suo autore Massimo Saccares.
Il resto della mattinata proseguirà ad aule separate fino al primo saluto alla Convention del Presidente Andrea Marcon, alle 13:00.
Il pomeriggio sarà dedicato alle sessioni congiunte che vedranno sul podio Andrea Longagnani (Quanto peso… sulla Palla), Diego Azzolini (allenamento e motivazione),Claudio Mantovani (la formazione dei tecnici fra Scuola dello Sport CONI e FIBS) eGiovanni Messina, Coordinatore Regionale per il Friuli Venezia Giulia della FIGC, che tratterà dello sviluppo del talentonei giovani calciatori.
Nel pomeriggio, Andrea Berini e Daniele Furlandei Black Panthers, insieme a Renzo Pozzo, esperto di allenamento e preparazione della FISI, parleranno di valutazione del gesto e allenamento della battuta, mentre Giulia Jonghi Lavarini affronterà il tema delle Variazioni Ormonali Associate al Baseball e al Softball.
Per il baseball, chiuderanno al giornata lo scout Renè Saggiadi (Lo Shift Difensivo) e il tecnico Maurizio Balla (Quale Palla per gli Under 12), subito prima della tradizionalecena di gala.
Nella mattinata di domenica sono in programma, insieme agl’interventi conclusivi degli ospiti, gli appuntamenti con il CNA, che vede Yuri Macchiavelli chiamato a illustrare le novità del Regolamento Tecnico, con Giampaolo Pelosi (Ostruzione e Interferenza. Le visite al Lanciatore. Il Lancio Illegale) ed Enrico Obletter che, coadiuvato da Giovanna Palermi, affronta il tema degli errori da evitare nell’allenamento off-season della battuta.
Come sempre, il formato della Convention voluto dal CNT spazia dentro, ma anche fuori delle linee di foul, per mettere a disposizione dei tecnici italiani un momento diformazione a 360° e un menu che possa interessare e costituire un’opportunità di crescita per tutti i partecipanti.