Alcune informazioni per orientare atleti e famiglie nella ricerca e scelta del materiale tecnico.
Care famiglie, in questi giorni molti di voi ci hanno chiesto aiuto o consiglio riguardo alla scelta delle attrezzature per i ragazzi. Dal momento che la prossima stagione non è così lontana, e immaginando che molti vorranno suggerire i propri desideri a Babbo Natale, vi presentiamo un piccolo vademecum orientativo che speriamo possano esservi utile. Ovviamente, il nostro staff è a totale disposizione per qualsiasi chiarimento.
L’ABBIGLIAMENTO
Agli atleti saranno fornite due t-shirt da allenamento, incluse nella quota di iscrizione. Con saldo a parte, e dopo ricognizione delle taglie, sarà inoltre provvista a ciascuno una divisa ufficiale completa di casacca, cappellino, pantaloni, cintura e calze. Ogni altro accessorio o capo di vestiario è a carico dell’atleta. E’ fondamentale l’acquisto di calzature con tacchetti di plastica, da baseball o da calcio (no calcetto!) per la pratica in campo.
LE PROTEZIONI
Per i soli maschi è obbligatoria la dotazione di protezioni inguinali individuali; conchiglia e sospensorio sono acquistabili presso qualsiasi negozio di articoli sportivi. Prima di ogni partita, l’arbitro verificherà che ogni giocatore indossi la conchiglia, pena l’esclusione dalla gara.
Tutti i giocatori dovranno indossare, in fase di attacco (in battuta e sulle basi), un elmetto: l’Associazione mette a disposizione materiale dedicato, quindi l’acquisto del casco è facoltativo e a discrezione dell’atleta (anche se non ne neghiamo l’utilità, soprattutto sotto il profilo igienico).
IL GUANTONE
L’Associazione mette a disposizione degli atleti, nel periodo di prova, materiale standard da allenamento. Data anche la modesta qualità di questa attrezzatura, con l’inizio del campionato ogni atleta dovrà obbligatoriamente dotarsi del proprio guantone personale: l’acquisto è possibile nei rivenditori specializzati (visitate, ad esempio, il nostro fornitore di fiducia in questo sito), oppure online. Ricordiamo che la mano da vestire è quella contro-laterale: chi lancia con la destra comprerà un guanto sinistro e viceversa. Come per qualsiasi altro capo di vestiario esistono guanti di materiali e taglie diverse: l’ovvio consiglio è quello di provare la scelta prima dell’acquisto. Suggeriamo una taglia comoda e un po’ abbondante: questo vi eviterà di dover sostituire il guanto troppo presto ad ogni “improvviso” scatto di crescita.
LA MAZZA
L’Associazione mette a disposizione delle squadre, in allenamento come in partita, mazze dedicate in numero e misura sufficiente a coprire le esigenze minime. L’acquisto di una mazza personale, quindi, è facoltativo. A chi desidera comprarla, ricordiamo che ne esistono di diversa misura, materiale e prezzo, e quindi la scelta deve essere oculata. La potenza della battuta non dipende necessariamente dal peso della mazza: è fondamentale invece che l’atleta abbia il pieno e comodo controllo dello strumento. Un test utile a capire se la mazza è adatta: in posizione anatomica, afferrare la mazza con la sola mano dominante, alzando il braccio lateralmente ad angolo 90°: se il braccio sostiene il peso senza “tremare”, peso e misura dell’attrezzo possono essere considerati adeguati.
ACCESSORI
Esistono in commercio numerosi altri accessori: protezioni personali, abbigliamento tecnico ecc. Un paio di guantini da battuta possono migliorare la presa sulla mazza in fase di attacco, ma l’acquisto è assolutamente facoltativo.
RICAPITOLANDO
E’ obbligatorio l’acquisto, in ordine di importanza, di: conchiglia/sospensorio (solo maschi), guantone, scarpe con tacchetti. L’acquisto di mazza, caschetto o altri accessori personali è discrezionale. Consigliato provare il materiale prima dell’acquisto (soprattutto scarpe e guantone), e scegliere le taglie in funzione dell’età. Altro importante suggerimento: non spendete cifre folli, soprattutto se gli atleti sono alle prime armi: in commercio esistono molti articoli con un rapporto qualità prezzo più che onesto.